• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’antimicrobico-resistenza rappresenta oggi un problema sanitario a livello globale che sta compromettendo la capacità di trattare efficacemente alcune infezioni di origine batterica. In particolare, le infezioni batteriche dovute a microrganismi multiresistenti (GN MDR) costituiscono la principale causa di mortalità nei reparti di terapia intensiva, in relazione alla vulnerabilità dei pazienti qui ricoverati in condizioni critiche e sottoposti a prolungate terapie antibiotiche

L’evento vedrà la partecipazione di esperti in terapia intensiva, infettivologia e farmacologia, che discuteranno le più recenti linee guida e strategie per ottimizzare la terapia antibiotica precoce, riducendo la mortalità e migliorando gli esiti clinici.

Un’opportunità unica per approfondire il ruolo della tempistica nel trattamento della sepsi e fornire le competenze per ottimizzare la gestione delle infezioni complesse da GN MDR in pazienti in terapia intensiva attraverso momenti di confronto fra esperti.

Programma

 

Modulo 1 – 11/06/2025

14:00 - 14:10 Apertura dei lavori e presentazione del corso (M. Antonelli, G. De Pascale)

14:10 - 15:10 Golden hour versus wait & watch (Moderazione: C. Tascini; docenti: M. Antonelli, G. De Pascale) 

15:10 -15:25 Q&A (Tutti)

15:25 - 15:30 Conclusioni e Take home messages (M. Antonelli, G. De Pascale)

 

Modulo 2 – 08/09/2025

14:00 -14:10 Apertura dei lavori e introduzione al Modulo (G. De Pascale)

14:10 -15:10 Terapia empirica versus quasi targeted (Moderazione: G. De Pascale; Docenti: C. Tascini, B. Viaggi)

15:10 -15: 25 Q&A (Tutti)

15:25 - 15:30 Conclusioni e Take home messages (G. De Pascale)

 

Modulo 3 – 25/09/2025

14:00 -14:10 Apertura dei lavori e introduzione al Modulo (M. Antonelli, G. De Pascale)

14:10 -15:10 Appropriatezza terapeutica dei nuovi antibiotici (Moderazione e docenza: M, Antonelli, G. De Pascale; docenti: M. Gatti, M. Giannella)

15:10 -15: 25 Q&A (Tutti)

15:25 - 15:30 Conclusioni e Take home messages (M. Antonelli, G. De Pascale)

Informazioni

Obiettivo formativo

32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo

Mezzi tecnologici necessari

Connessione internet

App zoom

Procedure di valutazione

Test di valutazione online a doppia randomizzazione entro 3 gg dal termine del corso

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Ematologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Allegati